Zona del Ragusano: ecco i consigli per le tue gite
Prendendo in affitto una casa vacanza o un appartamento messo a disposizione da privato si potrà esplorare tutta la zona del Ragusano, di grande fascino e, per la maggior parte, testimonianza del baracco. Se hai deciso di fare una comoda vacanza con piscina nel Ragusano, non bisogna dimenticare però di fare delle escursioni. Oltre ad una visita a Ragusa Ibla il consiglio è quello di spostarsi sulla Val di Noto verso Caltagirone con le sue belle ceramiche e Noto, gioiello siciliano e capitale del barocco. Meta per i golosi ma anche città tardo barocca è Modica, ricca di bei palazzi e famosa per il suo cioccolato: se si va in costume si può fare anche un bagno nella sua frazione Marina di Modica. Ancora, per chi vuole fare un tour enogastronomico tappa immancabile in zona è Avola, con le sue mandorle e il vino. Nelle vicinanze anche Siracusa con il suo Teatro Greco. Per gli amanti della fortunata serie “Il Commissario Montalbano”, segnaliamo la città di Scicli e Punta Secca dove sarà possibile ammirare l’affascinante casa con terrazza sul mare del commissario.
Viaggi con bambini: il mare sembra una piscina
La Marina di Ragusa è una meta ideale per la tua vacanza con la famiglia in Sicilia. La spiaggia ha vinto più volte la Bandiera Verde, il premio rilasciato dai pediatri per le spiagge a misura di bambino. Il mare, infatti, degrada dolcemente e i bambini possono costruire dei castelli di sabbia sulla riva in piena sicurezza. La spiaggia, in parte libera, offre inoltre numerosi lidi con tutti i servizi adatti alle esigenze dei più piccoli. Per chi ama muoversi allegramente in bici, inoltre, a Marina di Ragusa si trovano diverse piste ciclabili adatte alle famiglie. Con i bambini è interessante anche fare un’escursione nella Riserva naturale di Vendicari dove sarà possibile scorgere diversi animali. Da non dimenticare una passeggiata a Ragusa Ibla, il centro storico della città la cui vista lascerà incantati tutti. Unica avvertenza: il centro storico si snoda su un promontorio con viuzze caratteristiche ma in salita, forse non il massimo per chi ha figli ancora nel passeggino.
Qui si ingrassa alla sola vista del cibo!
In Sicilia si piange tre volte, dicono. “Quando arrivi, quando te ne vai e quando ti pesi sulla bilancia”. È quasi impossibile infatti resistere all’infinità di bontà e prodotti tipici presenti sul territorio. Per non parlare dei dolci. Ma andiamo con ordine. A Marina di Ragusa si possono ovviamente assaggiare tutti quei piatti tipici della tradizione diffusi su tutto il territorio dell’isola come gli arancini, la caponata, i cannoli, le granite e i biscotti di mandorle. Per assaggiare qualcosa di strettamente legato al territorio si dovrà guardare con curiosità al mondo dei formaggi e ai prodotti da forno. Caciocavallo e Caciotta sono i fiori all’occhiello del territorio e rappresentano un’eccellenza in tutta la Sicilia. Come cibo veloce, invece, da acquistare nella maggior parte di panifici e pizzerie sono le impanate, dei panini di pane pizza ripieni di ogni ben di Dio.
Appartamento in sud Italia? Scopri il territorio da Marina di Ragusa
Sulle sponde del Mar Mediterraneo, a sud della Sicilia, sorge Marina di Ragusa, una frazione della bellissima Ragusa, capoluogo di una delle province di Sicilia. Luogo di spiagge mozzafiato e mare cristallino è l’ideale se vuoi affittare una casa sul mare o un economico appartamento messo a disposizione da privato per le tue vacanze nel sud dell’Italia. Se la raggiungi in macchina è ben servita dalle autostrade. L’aeroporto più vicino è invece quello di Comiso ad appena 30 chilometri ma può essere utile anche quello di Catania a poco più di 100 chilometri.