Guida per turisti San Teodoro
Come arrivare a San Teodoro? Aereo e nave i mezzi più comodi
A nord della Sardegna, affacciata sul mar Tirreno, sorge San Teodoro, cittadina da poco più di 5 mila abitanti, perla della provincia di Olbia. Ricca di spiagge sabbiose, sentieri suggestivi e parchi marini, la cittadina è facile da raggiungere sia in aereo che via mare grazie all’aeroporto e al porto di Olbia, a circa 30 km. Da li ci si potrà spostare in pullman o in auto imboccando la strada statale 131 in direzione San Teodoro. Che sia una casa vacanza, un appartamento in affitto o una villa con giardino e piscina, una volta arrivati si potranno esplorare i 20 borghi compresi nel comune.
Ecco il borgo dove splende sempre il sole
Grazie alla sua posizione affacciata sul Mar Tirreno, il clima di San Teodoro in provincia di Olbia regala 300 giorni di sole l’anno. Un record in Italia che spinge molti turisti a prenotare un posto per le loro vacanze: da una villa con piscina alle case vacanze con giardino, fino agli appartamenti privati. L’estate è il periodo migliore per visitare la Sardegna con temperature fino ai 30 gradi. Se non si ama la confusione però anche la primavera regala piacevoli temperature medie di 20 gradi, ideali per il trekking. Anche chi va in vacanza d’inverno potrà godersi una villa con giardino grazie al clima mite con temperature sopra i 10 gradi anche nei mesi più freddi.
Esplora i sapori semplici della Gallura
Carne, pesce e vino. Sono questi gli ingredienti della cucina della Gallura, la regione a nord della Sardegna, che firma un vero sodalizio tra i sapori del mare e quelli dell’entroterra sardo. Uno dei piatti simbolo è sicuramente la zuppa gallurese, preparata con pane, formaggio e brodo di manzo. Pur trattandosi di una zuppa, non è un piatto liquido ma viene cotto al forno. Chi ama la carne non può perdere un assaggio di maialino allo spiedo. Le ricette marinare, invece, trovano la loro forza nelle zuppe di pesce, accanto a cernie, orate e aragoste. Squisite e freschissime anche le ostriche e le arselle, allevate proprio nella laguna di San Teodoro. I più golosi potranno soddisfare i loro palati con una produzione dolciaria svariata e abbondante con prodotti a base di miele, mandorle, agrumi, zafferano e fiori d’arancio. Il tutto, non c’è bisogno di dirlo, va accompagnato con un bicchiere di Vermentino di Gallura, vino doc eccellenza del territorio.
San Teodoro: un’oasi a misura di bambini
La spiaggia bianca, il mare turchese e l’area marina protetta fanno di San Teodoro una meta ideale se viaggi in famiglia. Fare base in una casa vacanza con piscina, in una villa con vista sul mare e giardino oppure in un appartamento in centro, è quello che ti serve inoltre per le tue
vacanze con il cane in San Teodoro. Delle 12 principali spiagge libere quelle più comode da raggiungere anche dal centro cittadino sono sicuramente La Cinta, Cala D’Ambra e Isuledda. Tutte hanno bassi fondali e sabbia fine, ideali per i bambini che potranno così costruire fantastici castelli di sabbia. Se invece si vuole godere di una vista privilegiata sulla costa della Sardegna si potrà raggiungere il promontorio di Capo Coda Cavallo. A soli 10 chilometri da San Teodoro infatti troverai una zona ricca di boschi selvaggi e scorci panoramici. L'ideale per un indimenticabile trekking con i tuoi bambini.
San Teodoro non è solo mare! Ecco come divertirsi fra montagna e antiche civiltà
Le
vacanze al mare in Sardegna rientrano nella “to do list” di cose da fare. Ma se alla spiaggia si preferisce uno scenario montuoso basterà regalarsi un’escursione sul massiccio del monte Nieddu, per scoprire specie animali e vegetali locali e godere di una vista mozzafiato su uno dei tratti di costa più belli d’Italia. Chi ama la storia invece potrà partire dalla sua casa vacanza o appartamento in affitto alla volta di
Olbia dove, a soli 30 minuti di auto, ci si potrà tuffare nella civiltà nuragica, grazie al sito archeologico della Tomba dei Giganti. Per godere di una vista speciale sul golfo di Olbia, poi, si consiglia una visita al Castello di Pedres. Anche la città di
Budoni è ricca di resti archeologici di grande valore, come il nuraghe Su Entosu, che regala una vista spettacolare su Tavolara e Capo Ceraso. Da non perdere la meravigliosa spiaggia di Sant’Anna nella frazione di
Tanaunella. Chi ama spiagge lussureggianti ed esotiche invece rimarrà incantato dalla
Costa Smeralda e dalla
Costa Paradiso.