In aereo o in macchina? Ecco come raggiungere Perugia
Capoluogo dell’Umbria, Perugia è una città storica dal fascino indiscutibile del centro Italia. Le tante chiese e i molteplici palazzi storici da visitare la rendono una meta ideale per le
vacanze in città a Perugia e dintorni. Raggiungere la casa presa in affitto da privato è molto semplice. Servito da numerose compagnie aeree low cost, a soli 12 chilometri dal centro si trova l’aeroporto di Perugia, utile per chi raggiunge l’Italia in aereo. Chi viaggia in auto da sud può sfruttare l’autostrada Perugia-Ancona, mentre chi viene da nord può percorrere l’autostrada del Sole o quella Adriatica. La città è servita anche da una stazione ferroviaria ben collegata al resto della penisola. Numerosi anche gli autobus che la collegano con le altre città limitrofe, utilissimi a chi vuole visitare
Perugia e dintorni.
La bellezza di Perugia in tutte le stagioni
Dal fascino di un paesaggio innevato alla bella stagione, Perugia si mostra ai suoi visitatori in diverse sfaccettature: sta a te decidere quale vedere. Dicembre, gennaio e febbraio sono i mesi più freddi con temperature anche sotto lo zero, mentre da marzo a maggio le temperature si alzano gradualmente fino ai 20 gradi. Giugno, luglio, agosto e settembre sono invece quelli più caldi: in questo periodo si può anche decidere di affittare una villa e passare la
vacanza in piscina a Perugia. Ottobre e novembre, invece hanno temperature miti che oscillano tra i 18 e i 6 gradi.
Dal tartufo al pesce di lago: scopri i sapori del territorio
Chi dice Umbria dice tartufo. Impossibile prendere in affitto un appartamento o una casa vacanza da privato e non assaggiare il prodotto tipico e prelibato. Addirittura alcuni agriturismi organizzano delle giornate fuori porta per vivere l’esperienza della sua ricerca immersi nei territori adatti. Ovviamente non mancano tanti primi piatti – con formati di pasta particolari - e i secondi a base di carni pregiate, come quella di piccione o d’oca. Diffusa in tutta la regione è la torta al testo, una focaccia che viene servita semplice o ripiena di prosciutto, salsiccia, verdure e chi più ne ha, più ne metta. Sul lago Trasimeno, in luoghi come
Tuoro sul Trasimeno o
Passignano sul Trasimeno, invece, potrai degustare tutti i piatti a base di pesce d’acqua dolce: dalla carpa all’anguilla, passando dal luccio.
La città a misura di bambino: cosa fare a Perugia
Perugia è una citta che offre molti servizi alle famiglie che così possono scegliere la città umbra come meta dei propri viaggi. Una volta scelto l’appartamento adatto alle tue esigenze non ti resta che esplorare la città. Durante le tue passeggiate troverai molti spazi dove far riposare o divertire i più piccoli. Uno di questi è il giardino Carducci, un polmone verde panoramico proprio nel centro città. I bambini potranno poi divertirsi al Post, un museo di scienza e tecnologia interattivo che offre numerose attività adatte a tutta la famiglia. Chi ama la natura può invece optare per una giornata alla Città della domenica, un luogo dove incontrare la fauna del territorio. Se poi si è troppo stanchi per camminare a piedi da un posto all’altro, niente paura: un giro sul minimetrò è quello che fa per te.
Dai festival ai luoghi vicini: cosa fare e vedere in vacanza
Perugia è una città d’arte, perciò merita una sosta per essere apprezzata in tutte le sue bellezze. Se proprio non hai tempo prova a fare un giro nel centro storico e non dimenticare di vedere: Porta Sole, la cattedrale di San Lorenzo, la fontana Maggiore, Palazzo dei Priori, la rocca Paolina, Porta Marzia e la basilica di San Domenico. Se ti avanza del tempo poi, non perdere le visite del museo archeologico dell’Umbria e la galleria nazionale: la vista delle collezioni ti lascerà senza fiato. Prima di partire controlla anche il sito del comune perché durante l’anno in città vengono organizzati diversi festival molto importanti: gli amanti della musica non possono perdere l’Umbria Jazz con ospiti internazionali; per i più golosi, c’è l’Eurochocolate. Chi ama il lago e la natura invece dovrà spostarsi fino all’affascinante
Castiglione del lago per visitare il parco regionale, il palazzo della Corgna e la Rocca del Leone. Muovendoti verso Spoleto, invece, potresti fare una sosta a
Bettona, un antico borgo umbro tra i più belli d’Italia.